Comprendere e Interagire con l’Intelligenza Artificiale

Il Programma Gol (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso politiche di ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e rafforzamento delle skill professionali.

Obiettivi del Corso

Il percorso formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e interagire con l’Intelligenza Artificiale (IA), con particolare riferimento agli ambiti applicativi, alle implicazioni etiche e regolamentari e alle opportunità di innovazione nei diversi settori. Gli obiettivi formativi del corso si articolano nei seguenti aspetti:
– Comprensione dei principi fondamentali dell’IA, delle sue applicazioni e dell’evoluzione delle tecnologie digitali.
– Analisi del funzionamento degli algoritmi di IA, del ruolo dei dati nei modelli di apprendimento automatico e delle problematiche legate alla qualità e ai bias nei dati.
– Valutazione delle opportunità e dei rischi dell’IA, con focus su impatti economici, sociali e occupazionali.
– Approfondimento delle normative sulla protezione dei dati e dei principi etici legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale, in conformità con le regolamentazioni europee (GDPR, AI Act).
– Sviluppo di competenze pratiche, attraverso esercitazioni su casi d’uso reali e applicazioni concrete dell’IA.

Il corso è strutturato in coerenza con le Aree di Attività (ADA) dell’Atlante del Lavoro, in particolare:
– ADA.24.07.02 – Individuazione delle opportunità offerte dall’AI e dalla VR per la trasformazione dei processi lavorativi e dei prodotti/servizi.
– ADA.24.07.06 – Identificazione e sostegno dei cambiamenti necessari all’adozione di soluzioni di AI e VR nei processi lavorativi e negli output.

Modulo 1 – Introduzione all’Intelligenza Artificiale

Conoscenze:
– Definizione e principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA).
– Storia ed evoluzione dell’IA.
– Principali applicazioni dell’IA nei diversi settori economici e sociali.
– Differenze tra IA debole e IA forte.
– Concetti di Machine Learning, Deep Learning e Big Data.

Abilità/Capacità:
– Identificare e comprendere il ruolo dell’IA nella società e nell

Modulo 2 – Funzionamento dell’IA – Algoritmi e dati

Conoscenze:
– Fondamenti degli algoritmi di Intelligenza Artificiale.
– Nozioni base di reti neurali artificiali e apprendimento automatico.
– Importanza dei dati nella costruzione di sistemi IA.
– Tipologie di dati e metodi di acquisizione ed elaborazione.
– Bias nei dati e problemi di equità negli algoritmi.

Abilità/Capacità:
– Comprendere il funzionamento degli algoritmi di Machine Learning.
– Analizzare l’importanza della qualità dei dati per lo sviluppo di modelli IA.
– Riconoscere potenziali distorsioni e limiti nei dati e negli algoritmi.

Modulo 3 – Opportunità e rischi dell’IA

Conoscenze:
– Vantaggi e opportunità offerte dall’IA nei diversi settori (sanità, finanza, industria, educazione, ecc.).
– Impatti dell’IA sul mercato del lavoro e sulle competenze professionali richieste.
– Rischi associati all’adozione dell’IA (discriminazione algoritmica, perdita di posti di lavoro, manipolazione dell’informazione).
– Possibili scenari futuri per l’Intelligenza Artificiale.

Abilità/Capacità:
– Valutare criticamente le opportunità offerte dall’IA in diversi contesti.
– Riconoscere e mitigare i principali rischi associati all’adozione dell’IA.
– Sviluppare una visione consapevole e strategica dell’uso dell’IA nelle organizzazioni.

Modulo 4 – Privacy, etica e regolamentazione dell’IA

Conoscenze:
– Normative sulla protezione dei dati personali (GDPR e altre regolamentazioni internazionali).
– Principi etici nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
– Trasparenza e spiegabilità degli algoritmi.
– Regolamentazioni e linee guida nazionali ed europee sull’uso responsabile dell’IA.

Abilità/Capacità:
– Comprendere e applicare le normative sulla protezione dei dati nell’ambito dell’IA.
– Valutare l’impatto etico e sociale delle tecnologie IA.
– Sviluppare strategie per un uso etico e regolamentato dell’IA.

Informazioni Generali sul Corso

Durata complessiva in ore: 40
Durata in mesi: 2
Modalità di erogazione: FAD – 100%

Attestato Rilasciato

Attestato di Frequenza (Rif. G06603_30_05_2024 – tipologia relevant Attestazione finale di messa in trasparenza degli apprendimenti ai sensi delle Linee Guida di cui al DM 5 gennaio 2021, primariamente referenziati alle Aree di Attività dell’Atlante del Lavoro o, in assenza, con riferimento ad altri standard a valenza nazionale ed europea applicabili)

Requisiti di Ingresso

Titolo di studio richiesto in ingresso: Non previsto
Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto – Per stranieri requisito linguistico come da Deliberazione Giunta Regionale n. 107 del 14/04/2023

Costo del Corso

Interamente finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

Richiedi Informazioni

    Scrivi una recensione per primo.

    Per favore, accedi per lasciare una recensione
    Aggiungi a lista desideri
    Durata: 40
    Livello: Principiante

    Archivio

    Orari Segreteria

    Monday 9:00 - 18.00
    Tuesday 9:00 - 18.00
    Wednesday 9:00 - 18.00
    Thursday 9:00 - 18.00
    Friday 9:00 - 18.00
    Saturday 9:00 - 17.00
    Sunday Closed